Le luci si spengono. Le voci della platea pian piano si acquietano. “Naufraghi”, lo spettacolo ideato da Davide Motto, può finalmente iniziare. La serata inizia con il video della 2 Scientifico C, ambientato all’epoca del naufragio del Sirio. L’unica superstite, Lucrezia Bonazzi, “approda” letteralmente in scena; trova, nell’isola in cui è rimasta prigioniera, alcune bottiglie, ognuna che racconta un diverso messaggio: “non è una naufraga a scrivere al mondo, ma il mondo che scrive a lei”.
Il primo biglietto: 2 Scientifico B, che rappresenta il romanzo Oscar e la dama in rosa, storia commuovente e profonda, alleviata da alcuni spezzoni comici ben riusciti sul mondo di noi giovani.
Il turno seguente tocca alla V Ginnasio A, che ritorna alla nostra infanzia, con un miscuglio di favole intrecciate dai numerosi (e inaspettati) interventi di attori tra il pubblico: idea coinvolgente!

VgnA – Peter Pan e Wendy nel volo verso l’isola che non c’è, rappresentato dalla posa del resto della classe.
Il vero delirio (permettete il complimento) arriva con la 2° Scientifico A, che riesce a far scappare risate persino al Preside Mauro Pace, presentandoci un’originale parodia di tutte le storie d’amore più conosciute, inserendo qualche tocco di gossip contemporaneo.
La serata si conclude con un “remake” della tragedia greca di Medea, sceneggiata dalla V Ginnasio B: nonostante, appunto, la trama “sconvolgente”, la classe riesce a renderla piacevole e interessante, con spezzoni divertenti e coinvolgenti.
L’esito complessivo? I docenti entusiasti ed i genitori fieri dei propri figli; un regista “quasi” commosso ed gli attori “carichi” d’adrenalina! Una bellissima esperienza, come ci ricorda il Direttore Don Gianni: “L’organizzazione di questo spettacolo è la dimostrazione di un vero e proprio miracolo”.
Ringraziamo e ci congratuliamo ancora con Davide per questa esperienza indimenticabile… senza il suo aiuto probabilmente non saremmo mai riusciti a fare qualcosa di simile…