• venerdì , 19 Aprile 2024

Padova celebra il Rinascimento

Padova, sede di attivo fermento culturale, presenta un evento straordinario all’interno del Palazzo Monte di Pietà, che si affaccia sulla suggestiva piazza del Duomo: un’inedita mostra dal  titolo curioso e accattivante: “Bembo e l’invenzione del Rinascimento.”

Pare impossibile “inventare” un’epoca, no? Per avere una risposta bisognerebbe non perdere l’occasione di una visita  in loco.
A chi fosse impossibile partecipare concretamente (viviamo tempi bui di verifiche e interrogazioni) viene in soccorso il Salice, grazie alla preziosa collaborazione di  chi, invece, non si è lasciato sfuggire l’opportunità di tuffarsi in un’epoca che per l’Italia è stata una vera e propria “età dell’oro”.

Ringraziamo Gianmarco Gaia (I classico B) per il suo prezioso racconto pieno di dettagli ed entusiasmo; via, dunque, alla scoperta della personalità geniale e poliedrica di un  personaggio simbolo quale Pietro Bembo.

Pietro Bembo è un umanista che si può a ragion definire “pioniere del rinascimento“. Nacque a Venezia nel 1470 e fu esponente di un’importante famiglia patrizia; ereditò dal padre Bernardo, uomo politico onesto ed efficiente, una straordinaria curiosità per ogni fenomeno che lo circondasse e un amore viscerale per la letteratura latina e greca. Dopo un breve soggiorno a Messina (durato solamente due anni) finalizzato all’apprendimento della lingua greca, si trasferì a  a Padova: in questa splendida città poté dedicarsi alla passione che da sempre lo animava, la letteratura. Divenne un importante mecenate; spiccano tra i suoi amici e protetti i nomi di Giorgione, Tiziano e Michelangelo.  A Pietro Bembo si deve anche una preziosa quanto utile invenzione, che facilita la carriera scolastica di noi studenti odierni: i libri tascabili. Essendo di dimensioni ridotte, si sottintende l’utilizzo di queste piccole raccolte come diletto e svago personale”.

Il tentativo (pienamente riuscito) della mostra è ricreare all’interno di uno spazio chiuso l’atmosfera intrisa di bellezza e cultura che si respirava all’epoca di questo grande umanista; attraverso un percorso articolato che si sviluppa in 11 sale, audio-guidato dalla voce del curatore stesso della mostra Guido Beltramini, è possibile compiere un iter “lampo” nell’era rinascimentale e fare irruzione nello studio personale di uno dei suoi artigiani.

Ogni oggetto esposto ha un collegamento diretto con Pietro Bembo: figura ad esempio una ciocca di capelli della contessa Lucrezia Borgia, presunta amante del nostro audace letterato. Lo spettatore ha la sensazione di essere catapultato indietro nel tempo e di trovarsi al cospetto di artisti e poeti medievali, riuniti intorno al personale scrittorio di Bembo.

Le stanze si succedono in ordine cronologico e sono piuttosto buie, per mantenere in condizioni ottimali le opere pittoriche e i manoscritti di valore inestimabile.

Una delle opere che ha colpito maggiormente il nostro testimone oculare, Gianmarco, è  il “ Cristo Portacroce“, olio su tela di Michelangelo: sembra il particolare di un’opera, dove il protagonista emerge dall’oscurità con un effetto di particolare chiaroscuro. L’espressione sofferente è terribilmente surreale e i colori nitidi, accesi, conferiscono alla scena un tocco di crudo verismo.

Un’altra sala è dedicata a “Gli Asolani“, celebre opera di Pietro suddivisa in 3 libri che hanno l’amore come tema comune, affrontato sotto varie e poliedriche prospettive; si accosta al manoscritto il ritratto di Giorgione che possiede il medesimo titolo: in esso sono raffigurati due giovani, un doppio ritratto che esprime due diverse concezioni di innamoramento. In primo piano lo sguardo languido e malinconico del ragazzo lascia intravedere una lieve sofferenza, sentimento scaturito da un amore non corrisposto. Sullo sfondo, il secondo volto ha un barlume di follia negli occhi e punta l’osservatore del quadro con sguardo indagatore. Quest’incrocio di sguardi contrastanti suscita una particolare e suggestiva reazione dello spettatore.

Avventurandosi tra le opere e i ricordi esposti a palazzo si riesce a capire lo spirito di Pietro Bembo e come egli abbia ritenuto fondamentale adoperarsi per il sogno di un’Italia unita; emerge e appare comprensibile la sua necessità di trovare qualcosa in cui identificarsi e in cui riporre il proprio impegno.

Lo spirito patriottico e l’orgoglio nazionalista che forse attualmente ci manca potrebbe germogliare inaspettatamente proprio da un’esperienza che sottrae poco più di 60 minuti di tempo: non è mai tardi per apprezzare i capolavori giuntici come testimoni di un’epoca che ha visto l’Italia, il nostro paese, brillare di luce propria.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Potrai visualizzare la lista dei cookies attivi e revocare il consenso collegandoti alla pagina http://ilsalice.liceovalsalice.it/cookie-policy/. Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy.

Chiudi