7 gennaio, 3:00 pm East Coast. La comunità della rinomata università americana Johns Hopkins ha offerto un dialogo in via telematica per discutere riguardo all’attacco al Campidoglio del 6 gennaio. L’incontro aperto a chiunque ha visto una trentina di partecipanti ...
Idee e opinioni
Meravigliarsi con Walt Whitman
Walt Whitman è uno dei più grandi poeti della storia americana. Anzi: lui è il primo poeta della storia americana. Gli Stati Uniti nacquero nel 1776 e lui nel 1819, e, pubblicando la prima edizione delle Leaves of Grass nel ...
L’Odissea e le sue gemme nascoste
Rileggendo l’Odissea lontano dall’obbligo che impone la scuola, si scopre un libro meraviglioso, intriso di scoperte stupefacenti. Si, perchè, oltre a ciò che dell’Odissea studiamo fra i banchi delle aule, c’è un mondo più grande che si squaderna ad ogni ...
Uomini siate e non pecore matte
La società individualizzata contiene al suo interno il rischio del pericolo maggiore: il cinismo. Questa è la premessa e la conclusione del discorso, che è giusto principiare con la definizione di “società individualizzata”. Chiamiamo così quel tipo di comunità che ...
A ritrovar bellezza
Parole e immagini. Ogni giorno, fin dai primi minuti di attività del nostro cervello, siamo bombardati da notizie di ogni genere e forma. Accompagnano le nostre vite come un sottofondo musicale da ufficio. Il 2020 è stato un anno diverso, ...
Paure, fobie e complotti
Esiste una marcata differenza tra paura e fobia: entrambe creano in noi un senso di inquietudine e sbigottimento, ma non in contesti analoghi. La fobia è un terrore che sorge nell’ individuo al solo pensiero di un qualcosa o di ...
Un sadico e un masochista
Una cortina nera che ottunde i sensi e obnubila la mente, priva di un’origine e una logica comprensibile, guerra di sogni e loro conseguente distruzione. Non possiamo pretendere di comprendere la paura, un sentimento così frequente quanto sconosciuto e tragico. ...
La guerra delle società
Individuale e collettivo, uno scontro fra Titani Prima della diffusione in Europa del pensiero del filosofo Fichte, la costituzione di uno Stato era basata su due principi fondamentali: il primo, quello del Giusnaturalismo, sanciva la superiorità dei diritti naturali dell’uomo ...
A sua Immagine. Un articolo a misura d’uomo.
«Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine ...
#SI RIPARTE
“Voi non potete restare fuori da dove si genera il presente e il futuro. O siete coinvolti o la storia vi passerà sopra”. Con questa semplice frase si riassume il messaggio voluto trasmettere da Papa Francesco ad economisti e imprenditori ...