Roberto Mussapi, classe 1952, è un autore di poemi brevi che il 25 Ottobre ha tenuto un incontro con alcune classi del Liceo Valsalice. Originario di Cuneo, vive a Milano ormai da molti anni con la moglie pittrice. Nell’incontro, prima ...
arte
Globalizzazione prêt-à-porter
Nel 2017 ancora nessuna scoperta ha svelato le dinamiche più profonde dell’agire umano; cosa spinge l’uomo ad alzare muri e trincee per isolarsi e contemporaneamente a unire tutto il mondo. In questi ultimi decenni, infatti, la globalizzazione ha influenzato profondamente ...
Le new entry di Valsalice
A settembre a Valsalice sono arrivati sei insegnanti nel Liceo. Le professoresse Cristiana Castagneri, Martina Tononi, Gili Borghet e Chiara Magnetto e i professori Antonio Cutillo e Diego Melchionda. Da anni non si registrava un numero così alto di volti ...
I Rockin’1000
Potrebbe sembrare un’idea troppo ambiziosa e irrealizzabile quella di riunire 1000 musicisti in modo da farli suonare tutti contemporaneamente. Però proprio questo era il disegno iniziale di Fabio Zaffagnini, adesso conosciuto come il manager della band più grande del mondo. ...
Viva l’Italia, ma perché?
Il ricordo è nitido: il vecchio professore di storia e geografia un giorno disse che noi italiani siamo nazionalisti solo quando gioca la Nazionale. Sebbene sia giusto esserlo quando si parla di calcio, non è giusto che gli italiani davvero ...
Videogiochi tra arte e intrattenimento
di Simone Musizzano Negli scorsi giorni il direttore creativo della casa di sviluppo Machine Games, Jenn Matthies, si è così espresso sull’annosa questione riguardo ai videogiochi ed al fatto che possano o meno essere considerati una forma d’arte: “Io li ...
Prima e dopo i Beatles
Paolo Giordano è una grande personalità nel mondo della musica italiana ed è impossibile non cogliere la sua passione che traspare dalle parole scritte nel suo libro “Vasco, Fabrizio e i Beatles spiegati a mio figlio” o da quelle pronunciate nell’incontro ...
L’eccezionalità politica di un cittadino
Il potere. Una sola parola che da sola ne esprime tante, che da sola conta più di tutto il resto, che da sola governa, letteralmente, le nostre vite. Il potere, spesso anche più del denaro, è la favilla che accende ...
Forse non tutti sanno che a Torino…
Un’aura di mistero avvolge il capoluogo torinese e la sua storia, punto di incontro tra il triangolo di magia bianca (Praga-Lione-Torino) e quello di magia nera (Londra-San Francisco-Torino) e patria di un famoso sensitivo, Gustavo Adolfo Rol. Leggende sfruttate dall’esoterismo ...
“Forbici Follia”, un giallo tra misteri e risate
Si è conclusa il 22 Gennaio l’ultima serata di repliche dello storico “Forbici Follia” che per anni ha fatto divertire migliaia di Torinesi. Il perché è molto semplice: il pubblico viene coinvolto all’interno dello spettacolo e, anzi, rappresenta una presenza ...