Un nuovo video a cura di Stefano Demarie per il centesimo numero della rivista
passione
Il Rock che comunica senza parole
Il chitarrista canadese Nick Johnston si racconta
Comunicare con Luciana Littizzetto
La redazione del Salice è stata gentilmente accolta da Luciana Littizzetto per un’intervista riguardo la comunicazione: in particolare su come i giovani d’oggi si relazionano con l’informazione. La comica torinese si è mostrata molto disponibile nel rispondere attentamente alle domande, fornendo anche ...
Il Conciorto, verdure che suonano
Melanzane, broccoli e carote. C’e chi le mette in tavola per deliziarsene e chi le dispone su una tavola per fruirne come strumento musicale. Tutte le verdure contengono una grande percentuale d’acqua, e questa è una conduttrice sia dell’elettricità e ...
I Rockin’1000
Potrebbe sembrare un’idea troppo ambiziosa e irrealizzabile quella di riunire 1000 musicisti in modo da farli suonare tutti contemporaneamente. Però proprio questo era il disegno iniziale di Fabio Zaffagnini, adesso conosciuto come il manager della band più grande del mondo. ...
Conosci te stesso, ma non troppo.
Thauma: meraviglia. Consapevolezza del colossale spettacolo dell’essere vivi, origine della filosofia. Non relax passivo, ma percezione dell’orrore di esistere. Rendersi conto di esistere qui e ora significa capire di essere sperduti in un universo di cui sappiamo poco o nulla. ...
Adolescenza, manuale per l’uso
Adolescenza: l’età dell’incertezza. Tra i 12 e i 18 anni l’uomo vive una della fasi più bizzarre e insieme sorprendenti della sua vita: bambino nel fisico ma adulto nell’animo, osserva in prima fila la metamorfosi in un corpo che detesta ...
Forse non tutti sanno che a Torino…
Un’aura di mistero avvolge il capoluogo torinese e la sua storia, punto di incontro tra il triangolo di magia bianca (Praga-Lione-Torino) e quello di magia nera (Londra-San Francisco-Torino) e patria di un famoso sensitivo, Gustavo Adolfo Rol. Leggende sfruttate dall’esoterismo ...
Tre Chitarre, trenta Voci
Sono circa le undici del mattino, è Domenica. Dalla chiesa della Crocetta il fiume di credenti comincia ad uscire dopo la celebrazione. Tuttavia fuori il paesaggio non ricorda più quello di una tranquilla mattinata dai colori spenti e monotoni, tipici ...
La società nel libro
Dalle fiabe della ninna nanna ai grandi classici, l’intera vita umana è accompagnata dai libri. L’esigenza di trovare una storia che rispecchi la nostra per illuderci di poter vincere la solitudine e per rassicurarci rispetto al divenire del nostro essere. ...