• giovedì , 28 Marzo 2024

Lontani dalla cultura

È risaputo che Cesare Pavese fu ed è uno tra i maggiori scrittori intellettuali del Novecento italiano ed europeo. Fra i suoi più noti romanzi, non si possono dimenticare ”La bella estate”, “Paesi Tuoi”  e “La luna e i falò”. Grazie alle sue opere, egli divenne cantore della giovinezza e della forza della natura, dell’amicizia e dell’amore. Forte di questa convinzione, sarebbe bello potersi recare presso i luoghi che l’hanno visto protagonista come Santo Stefano Belbo in provincia di Cuneo, a un’ora di auto dallo nostra città, dove ancora è presente la casa natale, il museo e accanto l’0monima biblioteca all’interno di un’antica e pregevole chiesa, ora sconsacrata.

Ma tuttiti questi edifici  è assai più facile trovarli chiusi al pubblico che aperti.

pompei5

Questo non è che un esempio per dimostrare la scarsa attenzione che si riversa all’immenso patrimonio culturale italiano.

Tristi sono i recenti esempi di Pompei e del Colosseo, venuti alla ribalta sui media di tutto il mondo, ma anche di molti siti archeologici, storici o artistici  meno conosciuti, ma non per questo meno interessanti, oggi abbandonati, trascurati o non pienamente sfruttati nelle loro potenzialità. Per non parlare di meravigliosi paesaggi naturali rovinati dalle speculazioni edilizie.

Purtroppo è facile che il settore culturale sia uno dei primi a soffrire quando si verificano le crisi economiche, perché non sempre è  nelle priorità della politiche di governo quella di investire in cultura. Spiace dirlo, ma l’Italia, “il Bel Paese” di dantesca memoria,  ne è un desolante esempio.

parco-archeologico

Senza contare che in questo modo si disattende anche all’articolo numero 9, che si trova tra i primi dodici principi fondamentali della nostra Costituzione:

[box]

“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.

[/box]

L’avevano capito i Padri costituenti, ma prima di loro ne hanno scritto storici e intellettuali e politici italiani.

Diversamente da altri stati europei, in Italia uno dei primi tagli che viene fatto per risparmiare sulla spesa pubblica è proprio quello inerente la scuola, la ricerca e la cultura in generale, considerate  evidentemente delle risorsa “inutili” o comunque poco significative per la crescita del paese.

images

Visitando molti stati europei, dall’Inghilterra alla Germania, si può invece constatare come, salvo rare eccezioni, l’ingresso ai musei sia gratuito, ma questo è solo un esempio. Si pensi al problema della “fuga dei cervelli” italiani all’estero, dove i fondi per lo studio e la ricerca non si lesinano, proprio perché si è convinti della necessità dello sviluppo culturale perché un paese possa progredire e non solo economicamente.  Questa inaccettabile migrazione di giovani menti porterà inevitabilmente a un depauperamento culturale e professionale del nostro paese, che in ultima istanza comporterà un impoverimento anche economico.

E’ davvero desolante pensare come un paese ricco di beni archeologici, storici, artistici e architettonici e culturali in senso lato, come è il nostro che possiede infatti l’80% del patrimonio artistico mondiale (tant’è che ha il primato mondiale di Siti Unesco, ben 49 ), non senta la necessità e l’urgenza di sfruttare al meglio questa risorsa, compiendo atti concreti ed investimenti consistenti. Sarebbe anche un bel modo  per impiegare i non pochi giovani  affascinati da questo campo, tanto da aver dedicato i loro studi in questo settore. Certamente costoro avrebbero piacere di sfruttare a pieno le loro conoscenze , facendo un servizio proficuo al paese e redditizio economicamente per se stessi, quando vengano retribuiti.

Sarebbe quindi auspicabile che in Italia ci fosse un’ inversione di tendenza in tal senso e poter visitare un museo come quello dedicato a Cesare Pavese ogni qualvolta lo si desidera e possibilmente in modo gratuito. Non dimentichiamo cosa diceva il famoso scrittore e filosofo francese  Albert Camus già cinquant’anni fa: “Senza cultura e la relativa libertà che ne deriva, la società, anche se fosse perfetta, sarebbe una giungla”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Potrai visualizzare la lista dei cookies attivi e revocare il consenso collegandoti alla pagina http://ilsalice.liceovalsalice.it/cookie-policy/. Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy.

Chiudi