C’è chi a quindici anni, conta di spegnere più di venti candeline, chi a ottanta ne toglie qualcuna di nascosto dalla torta, perché si sente ancora adolescente, ed allora s’ingegna nel capire il complesso meccanismo di un Iphone11 o nel ...
tecnologia
Il progresso necessario?
di Francesca Aimone L’uomo, grazie alle sue conoscenze e alle sue capacità, è sempre stato in grado di migliorarsi ed evolvere. Tutte le innovazioni che, fino a poco tempo fa, potevano essere soltanto immaginate o rappresentate nei film di fantascienza ...
Nel nome della tecnologia
di Angelica Petean “I primi risultati di un lungo studio finanziato dal National Institutes of Health statunitense dimostra un prematuro assottigliamento della corteccia cerebrale in quelli che passano più tempo di fronte a dispositivi elettronici”. Comincia così la lunga relazione ...
Black mirror: i confini tra realtà e digitale
Dare voce a un dialogo tra un mondo digitale e uno reale, in una società in cui gli sviluppi e le innovazioni tecnologiche sono sempre più diffuse, sta diventando difficile, in quanto è complicato separare la realtà effettiva dal virtuale. ...
Un’empatia artificiale
di Ilaria Carrega Nell’era della tecnologia, popolata in ogni campo da nuove invenzioni avanguardistiche, sembrava resistere ancora come unico superstite il mondo del πάθος. Un angulus di quiete dominato dall’irrazionalità umana che fruisce dell’arte, della musica e della letteratura come ...
“Scripta volant”: il valore della lettura oggi
Tra il 1968 e il 1969 Dino Buzzati curava la rubrica settimanale sul “Corriere dei piccoli” chiamata “i perché di Buzzati”. Qui sollecitava i giovani lettori a proporre le domande che più incuriosivano i loro animi. E sfogliando le pagine ...
Saremo tutti un po’ più Lean!
Avete mai pensato a quanto tempo si sprechi in ogni singola attività quotidiana? Vi siete mai chiesti se quel tempo possa essere utilizzato in altre maniere, ottimizzando le procedure? Avete mai tenuto conto degli sprechi che avvengono in una vostra ...
Bufale e come evitarle
Parola dell’anno secondo il Collins Dictionary, nuova voce di Wikipedia, l’espressione “fake news” è diventata protagonista fissa del dibattito odierno. 8,8 milioni di italiani sono state vittime delle cosiddette bufale, e secondo recenti sondaggi anche la stragrande maggioranza dei nativi ...
Il Salice siamo noi: è uscito il nuovo video
Un nuovo video a cura di Stefano Demarie per il centesimo numero della rivista
Il Rock che comunica senza parole
Il chitarrista canadese Nick Johnston si racconta