“Un artigiano che non ha niente da dire, ma sa come dirlo”, era così che Federico Fellini amava definirsi, modestia a parte, artigiani che sanno dire le cose come lui non ce ne sono più. Egli è stato uno dei ...
Idee e opinioni
Personaggi in cerca d’autore: Margaret Karram
“Semina la pace e tu vedrai che la tua speranza rivivrà, spine tra le mani piangerai,ma un mondo nuovo nascerà” Queste frasi, forse così poco in linea con i tempi di oggi, sono un estratto della canzone preferita da Margaret ...
Sappiamo ancora concentrarci?
Silenzio. Tutto parte da una parola, otto lettere e un’infinità di interpretazioni. Il silenzio relativo di una società in continuo cambiamento, senza ostentazioni eccessive, graduale; il silenzio di un’immagine, di un istante, di una voce che rimbomba, anziché nell’aria, in ...
Un viaggio nell’iconografia dantesca
Dante ha da sempre affascinato i suoi lettori, a cominciare dai suoi coevi. Il celeberrimo poeta fiorentino desta nel pubblico il desiderio di approfondire la sua conoscenza, in primis attraverso le immagini. Di qui sorge la necessità di individuare un’iconografia ...
Dantesco Amor
1283, Dante cammina, e camminando incontra una donna che gli cambierà la vita: Beatrice. Lei, mirabile donna, gli porge un saluto. Dante, diciottenne, ne rimane folgorato; corre a casa a distendersi sul letto, e, ragionando dell’incontro, sopragiunse un soave sonno. ...
Personaggi in cerca d’autore: Rita Levi Montalcini
di Cecilia Rossi “Le donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla, se non la loro intelligenza. Sono femminista nel senso di voler ridare alle donne la dignità umana, e la capacità di utilizzare ...
La via della Fenice
La letteratura esiste in quanto esiste la società che la produce. Ogni autore è figlio del suo tempo, ed ogni opera ne è immagine. La nostra età è nichilista, infatti il processo di secolarizzazione ha fatto cadere gli idoli, ma ...
Il viaggio della letteratura o la letteratura del viaggio?
Nelle coscienze estreme L’esponente della sinistra hegeliana Ludwig Feuerbach sosteneva che l’uomo, affinché potesse prendere vera coscienza di se stesso, dovesse uccidere Dio, Fichte invece, di lui pochi anni antecedente, reputava che l’unico modo per realizzarsi dell’Io fosse contrapporre un ...
Giovannino Perdigiorno era un grande viaggiatore e arrivò nel paese…
“Tutto è perduto fuorchè l’allegria” 2021 Odissea nello Spazio della mia stanza(Stanley Kubrick) Spaziando; il viaggio inizia dentro di noi. La stanza all’interno del quale nel film di Kubrick è riassunto l’universo Aprire la propria mente è un’operazione che ci ...
Vie di fuga dalla realtà
Cambiano i tempi, cambiano i costumi, ma non l’uomo con le sue abitudini. Molte volte abbiamo sentito critiche e dibattiti sul fatto che, con l’arrivo degli smartphones, le persone leggano molto meno di quello che facevano in precedenza. In particolar ...