• sabato , 20 Aprile 2024

Il mestiere dell’uomo è la filosofia.

E’ ora di finirla con il cliché dell’adulto che non ripone alcuna fiducia nella capacità e volontà del giovane. Ormai è evidente che ci sia un grande tentativo, proprio da parte del primo, di coinvolgere masse di giovani uomini e donne in formazione in attività che stimolino la loro curiosità ed inventiva.

Anche se i segnali provenienti da ogni angolo del web, dalle parole dei genitori e dei coetanei o addirittura dal proprio inconscio sembrano sfavorevoli ad un approfondimento o ad una vera e propria carriera nell’ambito della filosofia, questo non ha impedito ToKalOn (associazione di studiosi, docenti di scuola superiore, ricercatori universitari e professionisti che propone percorsi volti a promuovere le eccellenze nella scuola italiana) di lanciare e portare avanti per il quarto anno consecutivo l’iniziativa delle “Romanae Disputationes“.

Attraverso questa sfida filosofica a livello nazionale, tutti i licei italiani hanno potuto (e potranno) mettere in gioco delle squadre (da minimo due, massimo cinque studenti) le quali ogni anno hanno il compito di riflettere, interrogarsi e formare un proprio pensiero riguardo ad un determinato argomento; lo spunto di quest’anno è stato il desiderio, o extreme dèsir come lo denominò Cartesio, divenuto il volto e simbolo delle giornate a Bologna svoltesi dopo i diversi mesi dedicati alla stesura della propria tesi filosofica.

La stampa sulle t-shirt ufficiali dell’evento.

Anche Valsalice quest’anno ha fatto il suo debutto: il trio della seconda classico, composto da Giulia Lio, Luisa Gargano ed Enrico Bertinetto, e il trio della terza classico con Luigi D’Auria, Simone Musizzano e Paola Amoruso, capitanati e assistiti dal prof. Bruno, si sono lanciati in questa entusiasmante avventura intellettuale, uscendone tutti quanto più soddisfatti (le pietanze bolognesi, consumate in compagnia, non sono da sottovalutare, e hanno sicuramente favorito un esito così positivo)

Così l’8 e il 9 marzo nell’Alma Mater Studiorum di Bologna si sono riuniti più di 1000 appassionati di filosofia, tra studenti e docenti, per partecipare alle conferenze di personaggi degni di nota come Carmelo Vigna, che ha catturato l’attenzione di tutti i presenti con la dolcezza dei suoi modi e l’intensità delle sue parole (il tempo dedicato alle domande non è stato sufficiente per esaurire i numerosi dubbi e le altrettante curiosità e riflessioni nate dal suo appassionante discorso).

E subito dopo, senza neanche il tempo di riprendersi dai forti stimoli suggeriti dal grande filosofo canuto, si è potuto assistere ad un’altro intervento mozzafiato da parte del filosofo e musicista Pietro Toffoletto. Il chitarrista ha condotto gli ascoltatori in un viaggio metafisico rendendo concetti di teoria musicale anche complessi comprensibili ai più, e offrendo un nuovo e delizioso punto di vista di cui servirsi nel momento in cui ci si volesse immergere in un’opera come il Don Giovanni di Mozart o più semplicemente nella sigla di Narcos (la famosa serie televisiva di Netflix). Uscendo da quella conferenza si aveva acquisito una consapevolezza tutta nuova per il modo di concepire la musica e le parole scelte per accompagnarla ed arricchirla di significato; il tutto accompagnato dalle considerazioni dei grandi studiosi, dalla sua chitarra classica e dal suo ammaliante canto.

Pietro durante una delle sue toccanti esecuzioni.

Dopo quest’altro carico di spunti per future riflessioni e studi i ragazzi presenti si sono suddivisi nelle categorie “junior” (terza e quarta superiore) e “senior” (ultimi anni) per assistere o partecipare direttamente ai dibatti “Age Contra”. Tra i numerosi gruppi iscritti ne sono stati estratti quattro per ogni livello; mentre la prima giornata si è conclusa dopo gli accesi confronti dei ragazzi sulle tematiche “Ha maggiore potere motivante il desiderio o il timore?” e “E’ desiderabile poter soddisfare tutti i propri desideri.”, la seconda è cominciata proprio con lo scontro tra i finalisti del giorno precedente sugli argomenti “desiderare quel che si ha è felicità (S. Agostino)” e “c’è nell’uomo un desiderio naturale di trascendenza?”.

Dopo questo intenso e avvincente inizio della giornata ognuno ha potuto scegliere da sé la breve conferenza a cui assistere e partecipare. Quelle della seconda giornata erano più brevi e specifiche: si poteva seguire un filone più politico, più artistico-cinematografico, più orientativo o di attualità.

Il culmine di queste intense giornate, ma anche del progetto su cui si è lavorato per gli scorsi mesi, è stata la premiazione dei vincitori per la sezione scritti, quella video, e dei dibattiti. Il tutto, preceduto da una conferenza virtuale tenuta da Costantino Esposito, il quale (oltre che con i video pubblicati nel corso dell’anno per approfondire il tema del desiderio secondo i pensieri di Aristotele, Kant, Epicuro, Agostino, Schopenhauer e Spinoza) ha fornito un ulteriore ed, anzi, il finale contributo per completare il ciclo di un’esperienza totalizzante della filosofia resa tangibile, reale, e qualcosa con cui rendere più colme di significato ogni parola, ogni gesto, ogni sguardo ed ogni giornata della nostra vita.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Potrai visualizzare la lista dei cookies attivi e revocare il consenso collegandoti alla pagina http://ilsalice.liceovalsalice.it/cookie-policy/. Per maggiori informazioni leggi la nostra Cookie Policy.

Chiudi