Diverso, dal latino divertere cioè deviare; ciò che rende un oggetto diverso da un altro e una persona diversa da un’altra, molte volte con conseguenze spiacevoli. Adam Ferguson, mostra World Press Photo 2018 Essere diversi non è sinonimo di inferiorità, ...
Idee e opinioni
Scendi il verbo che lo parlo
“Esci il cane, e poi siedi il bambino, sì siedilo lì”. Questa frase che non si può dire essere italiano, ma solo un grave insulto alla nostra lingua, sarà presto, come molte altre simili, alla portata di tutti, in discorsi ...
C’è posta per i maturandi
“Quale busta vuole? La uno, la due o la tre?” No, non stiamo assistendo a una puntata del “Rischiatutto”. Questa sarà la domanda esistenziale che aprirà i colloqui orali di maturità a partire dal prossimo giugno. Tre buste, tre domande. ...
L’era ansiolitica
In una società schizofrenica e perennemente in ritardo, la paura si cela dietro l’angolo in ogni momento. Tuttavia essa non è più quella ancestrale, indispensabile alla nostra sopravvivenza: nell’Occidente contemporaneo dilaga quel terrore ansioso tipico dell’individuo costantemente indaffarato, una categoria ...
Il Mal di Vivere
Camminare per strada la sera tardi e cambiare lato quando un individuo losco so avvicina. Controllarsi le tasche le tasche se si sale su un mezzo pubblico per verificare che tutto sia ancora al proprio posto. Adattarsi di continuo per ...
Musica
Silenzio.L’eterna Beatitudine nella contemplazione de “l’amor che move il sole e l’altre stelle”.Una voce sospesa, sferzante, ossessiva: il richiamo del daimon. “Suona.” Marc Chagall, cupola dell’Opera Garnier di Parigi E’ la musica quel soffio vitale, il “Qi”, il seme, l’essenza nella ...
I siberiani nella bidonville più grande d’Europa
Un muro di cemento, un noto street artist quale è Bansky e Steve Jobs. Il risultato è un sorprendete capolavoro che ritrae il noto cofondatore del marchio Apple con un rudimentale computer in mano e un sacco in spalla. L’artista ...
“Il troppo non stroppia”
Uomini che pensano, vogliono e si convincono di essere Dio, uomini onniscienti. Alla base, il problema fondamentale che li contraddistingue è il rifiuto e la negazione del limite, atteggiamento che impedisce di trovar risposte a ciò che risposte non ha: ...
Il bello nell’arte e nella letteratura ieri e oggi
di Giovanni Ricci La grande presenza di pubblicità ai giorni nostri influenza inevitabilmente i nostri gusti e la moda ne è un esempio. Nel 2018 basta che un rapper famoso pubblichi su un suo profilo social una foto di sé ...
Uomo e natura, una difficile ricerca di equilibrio
Il famoso paesaggista inglese Turner ha basato tutta la sua arte sul sentimento che l’uomo prova davanti all’immensità del creato, una sorta di senso di disagio causato dalla consapevolezza di non essere altro che una macchia di colore nell’enorme quadro ...