La felicità la si vede con moltissime facce, che qui vengono precisate come 35. Le espressioni di gioia partono dal nostro sorriso e anche dal taglio che gli occhi assumono quando si ride, arrivando poi a quelle che sono invece ...
amore
Amore ieri e oggi
di Francesca Aimone La parola “amore” è la più usata e abusata di tutti i tempi. Brividi sulla schiena, battito a mille, farfalle nello stomaco. Questi sono principalmente i sintomi grazie ai quali si può capire se si è innamorati, ...
Perché finisce un amore?
Perché finisce un amore? Bella domanda che tutti prima o poi ci siamo posti. Nell’omonimo libro hanno cercato di spiegarlo la giornalista Alessandra Arachi e lo psicoterapeuta Paolo Crepet. Narrano quattro storie d’amore tra uomini e donne che non si ...
Quando il respiro si fa aria, la testimonianza di Paul Kalanithi
di Luisa Gargano “Feci scorrere le immagini della Tac, la diagnosi era chiara. Negli ultimi sei anni avevo esaminato decine di scansioni analoghe. Ma quella era diversa: era la mia”. Inizia così “Quando il respiro si fa aria”, scritto da ...
L’importante è saper amare
di Federica Trinch e Virginia Manzo La mano umana può fare tutto. Indicare, comunicare, manipolare, impugnare. Stringere un martello ad esempio. Martello che può piantare chiodi o spaccare crani. Questo è quanto dice il neuroscienziato Nicholas Carr. Ciò vale anche ...
Cucina e poesia come ingredienti dell’ amore
11 maggio. Bernard Friot. Un pubblico molto giovane e affiatato al Bookstock Village del Salone. Bastano questi tre semplici ingredienti per creare un piatto ricco di cultura e passione a base di poesia, cucina e amore. Insegnante e scrittore francese ...
Uomini di parola
Ci sono momenti in cui la parola è tutto. Altri in cui è meglio stare in silenzio. Ci fu un tempo in cui la Terra risuonava solo degli indistinti gemiti e grugniti di animali ed esseri umani, quando ancora si viveva ...
Il Salice siamo noi: è uscito il nuovo video
Un nuovo video a cura di Stefano Demarie per il centesimo numero della rivista
Il Rock che comunica senza parole
Il chitarrista canadese Nick Johnston si racconta
Petrarca, fra poesia moderna e amori sofferti
Petrarca, ai giorni nostri, è certamente considerato fra i più importanti poeti della storia. Il suo modo di far poesia, rispetto all’epoca in cui è vissuto, risulta incredibilmente moderno. Per capire il perché di tale affermazione, però, occorre fare alcune ...