Marta Salvagnini, ex allieva di Valsalice e medico anestesista presso l’ospedale di Aosta, con una grande passione per il suo lavoro, basato anche su rinunce e fatiche, è stata ospite della redazione del Salice per parlare del suo impegno quotidiano ...
All’ombra del Salice
Iron Mark, il coraggio tra le corsie
Marco Dolfin, soprannominato “Iron Mark” dal fratello Alberto, potrebbe essere davvero il protagonista di un film. Chirurgo e atleta paralimpico, Dolfin è tutti i giorni un’ispirazione per i suoi pazienti e per tutti coloro che lo vedono nuotare tra le ...
Due cuori, un libro e un po’ di compagnia
Giornalista di professione, Alberto Dolfin è stato, con suo fratello Marco, protagonista dell’incontro pomeridiano di venerdì 8 gennaio 2021 con il Triennio Classico e con la redazione del Salice. Da bambino sognava di fare il biologo marino ma, con il ...
Il Prescelto
Il 22 dicembre 2020 la terza classico A ha ricevuto il suo regalo di Natale. Dopo mesi di attesa, che hanno esaltato le aspettative e forse reso più piacevole l’effetto finale, la classe è riuscita a vedere il video definitivo ...
Buongiorno, don Pier
Vogliamo aprire il 2021 con un’intervista a cuore aperto con il Direttore per parlare di questo anno appena trascorso, segnato dall’epidemia. Un covid che ha colpito anche Valsalice in tutte le sue componenti e che non ha risparmiato lo stesso ...
L’abito non fa il monaco
Il libro scritto da Patrizia Saccà La disabilità fisica, per quanto sia un ostacolo mentale enorme da superare, non è un limite invalicabile per poter fare ciò che si vuole: ne è la prova l’ex atleta paralimpica di tennistavolo Patrizia ...
Arriva Valsathon
di Vittoria Dante e Giovanni Ricci Con l’arrivo del Natale si avvicina anche “Aspettando Natale”. Questa sarebbe stata la frase scritta sui volantini del consueto evento che si tiene annualmente nella nostra scuola e che coinvolge medie, liceo, professori e ...
Le domande etiche della scienza
Etica e Scienza. Qual è il loro nesso? Possono coesistere? Noi redattori del Salice l’abbiamo chiesto al professor Bruno e alla professoressa Losana, rispettivamente docenti di filosofia e di scienze, che si sono lanciati in una vera e propria “disputatio”, ...
Il passaggio di testimone
Da anni ormai nel mese di dicembre quattro esperti si recano nel nostro istituto per raccontare ai ragazzi l’affascinante e molto articolato mondo delle donazioni e dei trapianti. Due medici del coordinamento regionale delle donazioni degli organi (Anna Guermani, anestesista ...
Stefano Monferino, tra Italia ed estremo oriente
Lavorare agli antipodi della propria terra natia senza perdere le proprie radici culturali? Stefano Monferino ha detto ai redattori del Salice che si può fare. Maturato al Valsalice nel 2005 e dopo aver conseguito una laurea al Politecnico di Torino, ...