Abbiamo intervistato Stefano Bove, professore di Latino e Greco e Vicepreside del liceo, maturità classica a Valsalice e laurea in Lettere antiche. Nonostante ci siamo interfacciati solo tramite la piattaforma meet, è stato certamente un incontro piacevole, differente e più ...
intervista
Accossato, il curioso tra scuola e campi da calcio
di Giorgia Versino e Elena Battaglia Durante una redazione del Salice i professori più votati da un sondaggio sono stati sottoposti ad un’intervista dai nostri redattori su più aspetti della loro vita, da quelli più personali a quelli lavorativi, scoprendo qualche ...
Il coraggio di un sorriso
Marta Salvagnini, ex allieva di Valsalice e medico anestesista presso l’ospedale di Aosta, con una grande passione per il suo lavoro, basato anche su rinunce e fatiche, è stata ospite della redazione del Salice per parlare del suo impegno quotidiano ...
Karl Lagerfeld raccontato da Lorenzo Ferrarotto
Karl Lagerfeld con la sua adorata gatta Choupette Karl Otto Lagerfeld. Come quella di ogni leggenda la sua vita è avvolta nel mistero: perfino la data di nascita è incerta, ed oscilla tra il 1933 ed il 1938. Sebbene sia ...
Marco Sfogli e la PFM – Prog made in italy
Le strade di Verona sono intasate di turisti. Le bancarelle piene di delizie ricoprono la superficie di Piazza Bra e l’intera città è invasa dall’atmosfera frenetica tipica dei giorni che portano alle grandi festività natalizie. A pochi chilometri dall’Arena, nel ...
Speciale Maturità 2019: il punto di vista dei ragazzi di Valsalice
di Anna Trucano e Lavinia Marcon Il momento più atteso e più temuto della vita di uno studente delle superiori è senza ombra di dubbio l’esame di maturità: ansia, gioia, paura, voglia di finire ma allo stesso tempo di non ...
Insegnare a leggere ai bambini con Carla Costamagna
“I nostri lettori hanno principalmente tra i quattro e sedici anni” risponde Carla Costamagna editrice della casa editrice Notes Edizioni alla domanda su quale sia il target medio dei lettori. Aggiunge però che per quanto non sembri esserci molta differenza ...
Islam: un mondo da capire
Islam è paura, Islam è guerra: Islam non è questo. Il 10 maggio 2018 la professoressa Silvia Scaranari ha presentato il suo libro “ Islam. 100 e più domande. Scuola, ospedale,famiglia, oratorio…come comportarsi?” . Studiato per essere facilmente comprensibile, leggero ...
La guerra dopo la guerra
di Simone Musizzano e Francesco Torta
Cento e più domande alla professoressa Scaranari
Perché ha deciso di scrivere questo libro? “Lo stimolo per scrivere “Cento e più domande sull’Islam” è arrivato dal direttore dell’Elledici, don Valerio Bocci. Inizialmente avevamo pensato di far un piccolo manuale dedicato ai diversi settori del mondo islamico con ...