Dalle fiabe della ninna nanna ai grandi classici, l’intera vita umana è accompagnata dai libri. L’esigenza di trovare una storia che rispecchi la nostra per illuderci di poter vincere la solitudine e per rassicurarci rispetto al divenire del nostro essere. ...
arte
La Sacra ascesa
La Sacra di San Michele è stata la meta scelta dal professor Fornero e dal Direttore per il ritiro artistico-spirituale della 3 scientifico C. Un’abbazia edificata tra il 983 e il 987 che offre, dai sui 1000 metri di ...
Il Salice a Bard, tra Erwitt e Chagall
Al confine tra Francia e Italia, sulla cima di un promontorio roccioso a 380 m di altitudine, in posizione strategica, a picco sulla Dora Baltea, sorge l’inexpugnabile oppidum, le vilain castel, oggi noto come il forte di Bard. Una storia ...
Londra, vietato guardare la TV
Intervista a Giulia Turbiglio, ex allieva di Valsalice ed autrice dell'ultima guida turistica su Londra pubblicata da BUR.
Oltre il reale con Roberto Davico
Dietro le quinte della produzione artistica del Professore.
Un urlo a bassa voce
di Daniel Albiani
Il 28esimo Salone del Libro in pillole
Valerio Massimo Manfredi, Emis Killa, Morgan, Favij: 5 giorni di incontri
L'ostacolo all'apertura
La finestra metafora dell'oltre
Passaggi civili
La quarta edizione di Biennale Democrazia in una Torino sempre più rivolta ai giovani e al futuro
Lui, il mistero
La percezione dello straniero nella letteratura e nell'arte