Esiodo, Platone, Sallustio, Dante, Machiavelli, Voltaire, Golding, Orwell. Autori lontanissimi nel tempo ma dal comune senso di interpretazione nei confronti dell’ideale di giustizia, l’istanza morale per eccellenza, il valore da cui il genere umano non può prescindere per avere pace, ...
libertà
Le scienze tra utilità e bellezza
di Stefano Barbero Molti affermano che le conoscenze scientifiche utili siano solamente quelle elementari e che quelle avanzate siano da relegare nelle mani di bizzarri cervelloni. Questa pragmatica tensione all’utile è paradossalmente anche uno dei fattori che spinge gli scienziati ...
Burkini sì, burkini no
La serie di attentati che ha colpito la Francia quest’anno e in particolare l’ultimo accaduto il 14 luglio ha cambiato radicalmente l’atmosfera dell’estate in Costa Azzurra. Ormai per i Francesi e per tutti i turisti nei luoghi di villeggiatura più ...
Pericolosa solitudine
di Allegra Vasconi Tempo fa “Specchio dei tempi” ha pubblicato la lettera di un padre separato che commenta gli episodi di femminicidio sempre più frequenti. Senza giustificarli. Ma esternando tutto il disagio di un uomo che si ritrova solo. Allontanato ...
IL TERRORE UCCIDE L'UOMO
Istanbul, 28 giugno 2016: tre kamikaze si fanno esplodere nell'aeroporto di Ataturk.
Alla ricerca della libertà
Un poeta e un professore di matematica discutono sul valore della ricerca e dello studio nel mondo di oggi
Il mio professore
Umiltà, curiosità e semplicità: chi è un docente libero
Scuola sì, ma anche buona?
I caratteri del disegno di legge presentato il 12 marzo 2015.
Vicine ma lontane
Sessantasette anni dopo, l'attualità della nostra Costituzione
I martiri della libertà
per non dimenticare che la libertà di parola, stampa, e pensiero non sono sempre delle prerogative così ovvie.